fbpx

Veicoli Elettrici-02

IL FUTURO È ELETTRICO

Il cambiamento in fatto di mobilità sostenibile ormai è evidente a tutti, questo grazie all’impegno dei maggiori player automobilistici e di un clima culturale favorevole impegnati nella progettazione di auto 100% elettriche.

Noi di Ponginibbi Group abbiamo come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica in tema di mobilità sostenibile. Siamo protagonisti del cambiamento nella realtà picentina grazie all’offerta di una vasta gamma di modelli plug-in hybrid e 100% elettrici

Vogliamo agire nel presente per rivoluzionare il futuro della nostra città. Lo facciamo rispondendo in modo chiaro e trasparente alle domande e curiosità relative alla nostra gamma elettrificata.

100% ELETTRICO

  • Cos’è: un veicolo completamente elettrico, alimentato da una o più batterie, con autonomia che può superare i 400km. Può essere facilmente ricaricato a casa o ad una colonnina di ricarica rapida in corrente continua. E’ azionato da efficienti motori elettrici che, grazie alla frenata rigenerativa, ricaricano le batterie quando si rallenta o si frena.
  • Come si guida: un veicolo 100%  elettrico offre un’esperienza di guida silenziosa e confortevole. La grande coppia dei motori elettrici garantisce uno spunto brillante e l’eliminazione del cambio di velocità semplifica la guida in città.
  • Perché sceglierlo: la  tecnologia 100% elettrica offre numerosi vantaggi in termini economici ed ambientali. A parità di percorrenza, il costo di una ricarica è significativamente più basso rispetto a quello di un rifornimento di carburante fossile. In più i veicoli godono di esenzioni dalle tasse automobilistiche e di frequenti incentivi statali. Con un veicolo elettrico è possibile accedere gratuitamente alle ZTL delle principali città italiane, usufruire di agevolazioni sui costi di parcheggio. I veicoli elettrici sono indicati, ad oggi, per chi percorre frequentemente distanze di commuting (casa-lavoro) e lo vuole fare riducendo a zero le emissioni di CO2.

PLUG-IN HYBRID

  • Cos’è: la tecnologia Plug-In Hybrid unisce l’alimentazione elettrica a quella termica. Una batteria di grandi dimensioni consente un’autonomia elettrica superiore ai 50km. Può essere ricaricata facilmente a casa o presso una colonnina di ricarica. Grazie alla frenata rigenerativa, la batteria si ricarica ogni volta che si rallenta o frena. Il motore a combustione interna si accende automaticamente ogni volta che l’alimentazione e elettrica non è disponibile o quando si richiedono prestazioni elevate, perché le due tipologie di motore possono funzionare singolarmente o in combinato.
  • Come si guida: La tecnologia Plug-In Hybrid consente 3 modalità di guida: solo elettrica; ibrida, per sfruttare al meglio entrambe le motorizzazioni e ridurre al massimo consumi ed emissioni e XXX
  • Perché sceglierlo: questa tecnologia conviene quando si percorrono frequentemente distanze di commuting (casa-lavoro) o molti km al giorno avendo buone possibilità di ricarica; quando serve mobilità elettrica per le limitazioni cittadine; quando si vogliono unire le prestazioni all’autonomia.

FULL HYBRID

  • Cos’è: con full hybrid si intende un veicolo ibrido nel quale il motore termico è affiancato da uno o più motori elettrici che forniscono trazione e recuperano energia in frenata. I veicoli Full Hybrid possono viaggiare anche in modalità puramente elettrica con una distanza che possono percorrere a “zero emissioni” variabile a seconda della capacità della batteria. In estrema sintesi la tecnologia Full Hybrid differisce da quelle Plug-In Hybrid per l’impossibilità di ricaricare la batteria da una fonte esterna.
  • Come si guida: la trazione del mezzo viene affidata al motore termico, all’elettrico o entrambi a seconda delle condizioni di marcia: se le batterie sono cariche, la partenza avviene in modalità elettrica, che viene mantenuta, in alcuni sistemi, fino ai 30 km/h. In accelerazione i due motori collaborano per aumentare prestazioni e efficienza, mentre in rilascio o in frenata il dispositivo elettrico si trasforma in generatore ricaricando le batterie. Ovviamente, a ogni arresto della vettura il motore a combustione interna si spegne: in queste vetture lo “Start&Stop” è più evoluto rispetto alle altre automobili, perché non riavvia il motore termico fino a che non si raggiunge una determinata velocità (30-50 km/h)
  • Perché sceglierlo: questa tecnologia conviene quando si percorrono frequentemente distanze di commuting (casa-lavoro) o molti km al giorno su diverse tipologie di strade (urbane, extra-urbane o autostrade); quando si vuole ridurre il consumo di carburante e limitare le emissioni

MILD HYBRID

  • Cos’è: nella tecnologia Mild Hybrid la propulsione elettrica assiste attivamente il motore a combustione interna per una guida più fluida e un minor consumo di carburante, specialmente nella guida urbana.
  • Come si guida: l’esperienza di guida è molto confortevole. Il generatore/starter integrato aggiunge potenza al motore termico offrendo accelerazioni più brillanti. Nelle condizioni di start&stop il motore si riavvia istantaneamente e si può godere di una marcia più fluida con partenza da fermo. Il tutto riducendo consumo di carburante ed emissioni inquinanti.
  • Perché sceglierlo: la tecnologia Mild Hybrid conviene quando si ha una elevata percorrenza giornaliera con poche o scarse possibilità di ricarica. Quando si prevede un utilizzo frequente dell’auto. Quando si cercano prestazioni elevate per un lungo periodo.